Produzione Pellet

icona fiamma

La produzione di pellet è un processo complesso che richiede grande precisione per garantire un prodotto di alta qualità e prestazioni ottimali. Da Tosco Pellet ci occupiamo della selezione accurata dei migliori fornitori sul mercato, scegliendo solo produttori che rispettano rigorosi standard di qualità. Collaboriamo con produttori che seguono un processo di lavorazione impeccabile, dalla selezione delle materie prime alla trasformazione in pellet.

Tutti i nostri prodotti sono certificati EN PLUS A1, garanzia di sicurezza, efficienza energetica e rispetto delle normative ambientali.

1

Selezione e preparazione del legno

La prima fase della produzione di pellet consiste nella selezione accurata delle materie prime. I nostri fornitori utilizzano legno di alta qualità, come abete bianco, abete rosso, faggio e conifere miste, tutte provenienti da fonti certificate. Il legno viene ridotto in pezzi più piccoli utilizzando un macchinario che spezza il materiale in frammenti inferiori a 2,5 cm. Questa dimensione è ideale per permettere una successiva lavorazione più efficiente e omogenea.

2

Macinatura del materiale

Una volta ottenuti i pezzi di legno di dimensioni adeguate, il passaggio successivo è la macinatura. Viene utilizzato un mulino a martelli che riduce ulteriormente il legno in particelle più fini, ma ancora lontane dalla consistenza di segatura. Questa fase è essenziale per preparare il materiale al processo di compressione, garantendo che ogni frammento abbia una dimensione uniforme e idonea per la produzione del pellet.

3

Asciugatura del legno

Uno dei fattori chiave per produrre pellet di alta qualità è il corretto contenuto di umidità. Il legno deve essere asciugato fino a raggiungere un livello di umidità compreso tra il 10% e il 20%. Questo si può ottenere lasciando il materiale essiccare naturalmente al sole o, per velocizzare il processo, utilizzando forni industriali a bassa temperatura. Il controllo dell'umidità è cruciale: se troppo secco, il legno non si compatta correttamente; se troppo umido, i pellet potrebbero non bruciare in modo efficiente.

4

Impastatura del materiale

Una volta asciugato, il materiale viene trasferito in un’impastatrice, che mescola il legno per garantire una consistenza omogenea in termini di densità, pezzatura e umidità.

L'impastatrice è dotata di un cilindro rotante o di un agitatore che mantiene il legno in continuo movimento, preparando il materiale per la fase di pressatura.

5

Pressatura e formazione del pellet

La fase cruciale della produzione è la pressatura, in cui il legno viene compattato per formare i pellet. Si utilizzano mulini appositi con trafile e rulli, che comprimono il legno attraverso dei fori metallici. Il rullo passa sulla trafila, spingendo il materiale all’interno dei fori per formare i pellet. Esistono due tipi di trafile: piatte e cilindriche, entrambe valide per produrre pellet con densità e umidità uniformi.

6

Setacciatura dei pellet

Durante la pressatura, è normale che alcuni pellet si rompano o si sfaldino. Per questo, effettuiamo una setacciatura accurata, separando i pezzi rotti o difettosi dal prodotto finito. Solo i pellet che soddisfano gli standard qualitativi vengono selezionati per la fase successiva.

7

Raffreddamento e asciugatura del pellet

Appena usciti dalla pressa, i pellet sono ancora caldi e leggermente umidi. È importante lasciarli raffreddare e asciugare all’aria prima di confezionarli. Questo processo permette di stabilizzare il prodotto e garantire che mantenga la sua forma e consistenza nel tempo.

8

Confezionamento e conservazione

Una volta raffreddati, i pellet vengono insaccati in sacchi di plastica robusti e sigillati per preservarne la qualità. Utilizziamo sacchi di dimensioni adatte per facilitarne il trasporto e lo stoccaggio. I pellet vengono poi conservati in un ambiente asciutto e al riparo dall’umidità, garantendo che mantengano le loro caratteristiche ottimali fino al momento dell'utilizzo.

Share by: